CHIESA DI SAN GIUSEPPE NELLA OMONIMA LOCALITÀ

L’antica chiesetta, (ancora ignota per ora la data
della sua costruzione), precipitò nel 1873 nel Mallero a causa della
corrosione del promontorio su cui sorgeva. Si dovette attendere
parecchio prima di averne una nuova.
Infatti solo nel 1915 fu costituito un comitato per la costruzione della
chiesa su disegno dell’ing. Enrico Vitali di Sondrio. Ma le cose
andarono ancora per le lunghe a causa della guerra, le difficoltà
economiche, i problemi politici, ma finalmente la chiesa tutt’ora
esistente fu benedetta l’11 luglio 1926.
All’interno della chiesa, sotto la nicchia con la statua di San
Giuseppe, è stato collocato un quadro raffigurante Maria, molto bello ma
sproporzionato rispetto alla parete del presbiterio; quanto prima verrà
posto sulla controfacciata suo luogo originario.
L’altare rivolto verso il popolo con le statue raffiguranti il beato
Innocenzo XI (papa Odescalchi) e il beato Luigi Guanella, è opera di
Martino Sandrini, intagliatore di Ponte di Legno, realizzato nel 1968.
Addossata alla chiesa vi è la casa costruita per ospitare un sacerdote
ampliata nel 1983.
La festa liturgica cade il 19 marzo, ma un’antica tradizione prevede la
celebrazione della S. Messa. l’ “asta” sempre generosa per i bisogni
della Parrocchia e il pranzo comunitario, la seconda domenica di luglio.
Nell’anno 2007 a spese del Comune di Chiesa è stata realizzata
un’elegante pavimentazione del sagrato.


CAPPELLA DI CAROTTE
In località CAROTTE , a mezza strada tra San
Giuseppe e Chiareggio, è stata costruita una cappella all’aperto
dedicata a San Francesco d’Assisi e benedetta il 2 giugno dell’anno
2002.
|